La Mission di I.C.O.S.

L’International Conference on Stuttering è il più grande convegno in Italia interamente dedicato alla balbuzie che riunisce i maggiori esperti, provenienti dalle università e dai centri di ricerca e trattamento più all’avanguardia di tutto il mondo, in un contesto ricercato e curato nei minimi dettagli.
Nata nel 2012 e progettata con cadenza triennale, la Conferenza mira a delineare lo stato dell’arte dei progressi fatti in ambito clinico e di ricerca sui disturbi della fluenza verbale.
 
L’International Conference on Stuttering vanta un comitato scientifico internazionale di grande prestigio, composto da:
 
  • Prof. Ehud Yairi (Illinois University, USA e University of Tel Aviv, Israele)
  • Prof. Mark Onslow (Australian Stuttering Research Centre, University of Technology Sydney)
  • Prof.ssa Donatella Tomaiuoli (La Sapienza – Università di Roma e Università di Roma Tor Vergata)
  • Prof. Kurt Eggers (Thomas More UC Belgium & Turku U Finland)
 
Le tematiche affrontate, nell’ambito della conferenza, spaziano dai progressi della ricerca sull’eziologia della balbuzie, alla diagnosi e valutazione della balbuzie nei bambini in età prescolare e in età adulta, alla diagnosi precoce, all’efficacia dei diversi approcci e delle diverse modalità di trattamento.
Spazio importante è riservato poi anche agli eventi sociali che, a coronamento di ogni giornata di Conferenza, mirano, oltre che alla scoperta del Territorio e delle sue bellezze, a favorire scambi tra i keynote speakers i presenters e i partecipanti, da cui spesso si originano proficue collaborazioni.

La Vision di I.C.O.S.

L’international Conference on Stuttering mira ad essere uno degli eventi di riferimento mondiale per gli specialisti desiderosi di aggiornare le loro competenze e per gli studenti interessati ad approfondire e ad agire in tale ambito.
La Conferenza si propone di:

  • presentare i più recenti sviluppi della ricerca internazionale in tema di valutazione e trattamento della balbuzie.
  • diffondere saperi e conoscenze sulla valutazione e il trattamento della balbuzie e promuovere il dibattito scientifico.
  • promuovere la collaborazione tra studiosi internazionali, incoraggiando nuove ricerche nel settore.

Il comitato scientifico di I.C.O.S.

Mark Onslow

University of Technology Sydney

È il Direttore fondatore dell’Australian Stuttering Research Centre dell’Università di Sydney.

Formatosi come Speech Pathologist, i suoi interessi di ricerca sono l’epidemiologia della balbuzie precoce, il rapporto tra salute mentale e balbuzie, la misurazione della balbuzie e i test clinici per il disturbo.

READ MORE
Kurt Eggers

Thomas More UC Belgium & Turku U Finland

È ricercatore e docente presso il Dipartimento di terapia del linguaggio ed è Audiologo presso il Thomas More University College; è visiting Lecturer presso l’Università di Oulu (Finlandia).

Kurt Eggers è coordinatore della European Clinical Specialization in Fluency Disorders (ECSF), Presidente Eletto dell'International Fluency Association (IFA) e membro del comitato scientifico dell’International Association of Logopedics and Phoniatrics (IALP).

READ MORE
Donatella Tomaiuoli

Sapienza Università di Roma

Logopedista e Psicopedagogista, è esperta nel trattamento dei disturbi del linguaggio. 

Specializzata nella valutazione e nel trattamento della balbuzie, ha sviluppato e adottato in terapia uno specifico programma terapeutico integrato (MIDA-SP).

E’ Direttore del CRC Balbuzie di Roma, Docente presso la Sapienza - Università di Roma e presso l’Università di Roma Tor Vergata.

READ MORE
Ellen M. Kelly

Vanderbilt University Medical Center

È professore associato presso il Vanderbilt University Medical Center e dirige diversi progetti tra cui lo Stuttering Foundation Program, Camp TALKS e il progetto di ricerca ECHOS.

È specializzata nel trattamento delle persone che balbettano, è esperta di disturbi della fluenza e counselling ed è coinvolta in ricerche correlate.

READ MORE